Certaldo, come voi forse avete potuto udire, è un castel di Val dElsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati fu abitato
La magia del teatro nelle cripte, la musica nelle piazze: È MERCANTIA!Da domani il teatro di ricerca incontra il teatro e la musica di strada a Certaldo Alto per la nuova edizione di Mercantia, il più grande Festival italiano di spettacolo dal vivo: con oltre 100 spettacoli per sera, installazioni di arte urbana, e 53 maestri artigiani, un evento unico nel quale lo spettatore è protagonista. Articolo pubblicato il 10/7/12
BOCCACCIO 700: Il Ministero non festeggia, ma ci pensa la ToscanaIl settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio nel 2013 non passerà inosservato, nonostante la decisione del Ministero per i beni culturali di non costituire il comitato nazionale per i festeggiamenti; decisione che coinvolge tutte le iniziative analoghe a causa della situazione dei conti pubblici. Evento del 7/7/12
Casa Boccaccio è da oggi di proprietà del Comune di CertaldoIl contratto firmato tra Agenzia del Demanio e Comune di Certaldo ha sancito il trasferimento a titolo gratuito della Casa nella quale visse e morì Giovanni Boccaccio. Notizia del 14/6/12
Festa del Pane al gusto di BoccaccioCertaldo si anima con la Festa del Pane: bambine e bambini delle scuole impasteranno e cuoceranno pane, pizze e schiacciate e metteranno in scena una novella tratta dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Evento del 20/5/12
STUDI SU BOCCACCIO, presentazione del volume dedicatoLEnte nazionale Giovanni Boccaccio presenta il nuovo volume dedicato agli Studi sul Boccaccio. Seguirà la lettura di una novella del Decameron. Evento del 14/3/12
Il Decameron su CD: Teatro Oranona presenta la I GiornataLOranona Teatro presenta il primo CD audio dedicato alla lettura integrale del Decameron, dopo anni di letture nella Limonaia di Certaldo Alto, con unattività teatrale tratta dai grandi del teatro ma anche della letteratura italiana: Boiardo e Boccaccio. Evento del 2/3/12
Novelle del Boccaccio, Dioneo chiude in risa la IV giornataPresso la Limonaia a Certaldo Alto si terrà un nuovo appuntamento con il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio, con la decima e ultima novella della quarta giornata del Decameron. Evento del 24/2/12
Si racconta le novelle del Boccaccio, tra amore e delittiPresso la Casa del Boccaccio in Certaldo Alto, nuovo appuntamento con il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio, con lottava novella della quarta giornata del Decameron, letta e interpretata da LOranona Teatro. Evento del 23/12/11
La nascita della lingua italiana con Giovanni BoccaccioPer lAnniversario dellUnità dItalia lEnte Nazionale Giovanni Boccaccio organizza lincontro La nascita della lingua italiana: Da Dante e Boccaccio alla formazione di una coscienza nazionale. A seguire la Lettura integrale, con musica dal vivo, di una novella del Decameron, a cura dellOranona. Evento del 21/12/11
Viaggio a CertaldoIo avrei voluto visitare anche il Borgo di Certaldo, ove riposano la ossa del Boccaccio, Valèry andò a visitare Certaldo nellanno e forse nel tempo stesso in cui mi trovava a Firenze.
CORTEO STORICO a Certaldo Alto, Il paese delle infinite novelleSi svolgerà il Corteo storico a Certaldo Alto, con la rappresentazione di novelle ispirate al Decameron di Giovanni Boccaccio; il Corteo è organizzato dallElitropia, con lantico borgo allestito per far rivivere una realtà medievale ideale. Evento del 3/7/11
Il Giardino ideale di Giovanni Boccaccio apre a Certaldo Alto: InaugurazioneApre il Giardino della Casa del Boccaccio, spazio nuovo e antico al tempo stesso, circondato dalla storia secolare di Certaldo Alto, sotto le mura di quella Casa dove nel dicembre 1375 si spense Giovanni Boccaccio. Ci sarà linaugurazione. Evento del 29/4/11
DECAMERON: Lettura integrale con musiche di Lisabetta da MessinaNovella del Decameron di Giovanni Boccaccio, lettura integrale, con musiche: Nuovo appuntamento con il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio con la lettura della quinta novella della quarta giornata del Decameron, Lisabetta da Messina. Evento del 25/3/11
STUDI SUL BOCCACCIO: Si presenta il volume XXXVIII della collana di studiSarà presentato il volume di Studi sul Boccaccio, che raccoglie saggi sul Decameron, la sua fortuna e i suoi copisti, su altre opere di Boccaccio, sulle traduzioni delle opere minori in lingua inglese. A Palazzo Strozzi (Firenze) Evento del 9/3/11
Teatro Margherita di Marcialla: Decamerone, Teatro e JazzNuovi spettacoli teatrali di febbraio al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla: si parte con il Decamerone di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo, continuando con l'ormai classico teatro anche toscano e la musica jazz. Evento dal 26/2/11 al 27/2/11
Boccaccio Geografo, il libro della sua raccolta saggiLEnte Nazionale Boccaccio e il Comune di Certaldo, propongono due iniziative dedicate alla passione di Boccaccio per il mondo geograficamente inteso: appuntamento con lOranona Teatro e presentazione del libro Boccaccio geografo - Un viaggio nel mediterraneo tra le città, i giardini e... il mondo di Giovanni Boccaccio. Evento dal 7/1/11 al 8/1/11
Oranona Teatro su Rai 3 con le Novelle del Boccaccio, e nuovo appuntamento alla Casa BoccaccioAndrà in onda su Rai Tre Toscana lintervista a Carlo Romiti per parlare delle attività de LOranona Teatro, il laboratorio teatrale che Romiti dirige dal 1988 a Certaldo. Il prossimo appuntamento dal vivo de LOranona sarà alla Casa Boccaccio con la terza novella della quarta giornata del Decameron, quella dedicata agli amori tragici. Evento del 7/1/11
Omaggio a Giovanni Boccaccio, tornano a splendere 700 Opere dAutoreL’Amministrazione Comunale ha presentato stamani la conclusione dei lavori di risistemazione, classificazione e catalogazione digitale dei circa 700 tra disegni ed opere d’arte che fanno parte della collezione comunale di arte contemporanea denominata 'Omaggio a Giovanni Boccaccio'. Notizia del 23/11/10
Amore e delitti efferati: la IV giornata del Decameron letta a Certaldo AltoIn Limonaia, riparte il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio con la prima novella della quarta giornata del Decameron, tutta incentrata sugli amori tragici. Novelle che sono uno sguardo impietoso sul lato crudele della natura umana e che mostrano la straordinaria capacità e versatilità di Boccaccio narratore. Evento del 22/10/10
XIV CORTEO STORICO per la Festa di San Tommaso, Patrono di CertaldoTorna il corteo storico organizzata dallassociazione Elitropia, giunto alla XIV edizione, che coinvolge oltre 150 tra figuranti, attori e danzatori, un grande spettacolo popolare ispirato alle novelle del Decameron. Evento del 3/7/10
La Novella di Fra CipollaNovella di Giovanni Boccaccio, estratta dal Decameron: Frate Cipolla promette a certi contadini di mostrar loro la penna dell'agnolo Gabriello; in luogo della quale trovando carboni, quegli dice esser di quegli che arrostirono san Lorenzo.
Alla Limonaia lOranona legge le Novelle del BoccaccioAl teatro-cenacolo della Limonaia di Certaldo Alto, venerdì 9 ottobre, l'associazione teatrale l'Oranona legge la novella del Boccaccio 'Riccardo Minutolo e la moglie di Filippello' Evento del 9/10/9