Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio
in un affresco della
Casa del Boccaccio
Giovanni Boccaccio è un grande scrittore e poeta nato (1313) e morto a Certaldo (1375).
È famoso per il Decameron, una raccolta di cento racconti scritta in volgare italiano, e una delle novelle, Fra Cipolla, è ambientata a Certaldo.
Il Comune di Certaldo ha dedicato una statua a questo grande scrittore, ma ahimé il 1 aprile 2012 è andata distrutta!
Notizie e spettacoli
CERTALDO bandiera viola, bandiera arancione: rinnovato marchio di qualità Il Comune di Certaldo si conferma Comune Bandiera Arancione, superando la revisione del Touring Club Italiano: Certaldo è stato il primo Comune del Circondario ad essere inserito nel novero dei comuni italiani che si contraddistinguono per la qualità di turismo, cultura, enogastronomia e ambiente.
Notizia del 10/8/12
100.000 EURO DA PARTE DEL GOVERNO per celebrare i 700 anni della nascita di Boccaccio Un contributo di 100.000 euro da parte del Governo nazionale alle celebrazioni del Settimo Centenario della nascita di Giovanni Boccaccio.
Notizia del 1/8/12
Nuova presidente Premio Letterario Boccaccio È Simona Dei la nuova presidente dellAssociazione culturale Premio Letterario Giovanni Boccaccio.
Notizia del 24/7/12
La magia del teatro nelle cripte, la musica nelle piazze: È MERCANTIA! Da domani il teatro di ricerca incontra il teatro e la musica di strada a Certaldo Alto per la nuova edizione di Mercantia, il più grande Festival italiano di spettacolo dal vivo: con oltre 100 spettacoli per sera, installazioni di arte urbana, e 53 maestri artigiani, un evento unico nel quale lo spettatore è protagonista.
Articolo pubblicato il 10/7/12
MERCANTIA: Poteva il teatro di strada permettersi di pareggiare con la TV? Sì! A Mercantia Chiodo dOro allartista Barnelli, in ricordo della figura umana e artistica di Giancarlo Masini grande amico di Mercantia e degli artisti di strada.
Articolo pubblicato il 6/7/12
MERCANTIA 2012 IN ARRIVO con spettacoli per tanti gusti dal vivo Arriva Mercantia, spettacolo come per magia di prosa, danza, circo, mimo, street band, one man show, burattini, marionette, clown, ecc... a Certaldo Alto.
Evento dal 11/7/12 al 15/7/12
HOHÒ Gli artisti contemporanei incontrano il Decameron Omaggio degli artisti contemporanei a Giovanni Boccaccio, al Palazzo Pretorio, una mostra in cui alcuni artisti contemporanei tornano a dialogare liberamente con uno dei grandi classici della letteratura italiana: il Decameron di Giovanni Boccaccio.
Evento dal 7/7/12 al 2/9/12
BOCCACCIO 700: Il Ministero non festeggia, ma ci pensa la Toscana Il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio nel 2013 non passerà inosservato, nonostante la decisione del Ministero per i beni culturali di non costituire il comitato nazionale per i festeggiamenti; decisione che coinvolge tutte le iniziative analoghe a causa della situazione dei conti pubblici.
Evento del 7/7/12
Casa Boccaccio è da oggi di proprietà del Comune di Certaldo Il contratto firmato tra Agenzia del Demanio e Comune di Certaldo ha sancito il trasferimento a titolo gratuito della Casa nella quale visse e morì Giovanni Boccaccio.
Notizia del 14/6/12
Cena spettacolo tra storia e gusto, da Messer Giovanni La prima cena da Messer Boccaccio a Certaldo Alto ha fatto registrare il sold out: replica sabato prossimo.
Evento del 16/6/12
Seminario Boccaccio 2013: ricerca in corso di progetti per un centenario 700 anni dalla nascita di Boccaccio: ricerca di idee e progetti dedicati allo scrittore per organizzare mostre e convegni con lEnte Nazionale Giovanni Boccaccio.
Evento del 15/6/12
MOSTRA: Le opere del Boccaccio dai manoscritti alla stampa Nella Casa del Boccaccio vengono esposte opere di Giovanni Boccaccio: facsimili di manoscritti cartacei e membranacei e testi a stampa.
Evento dal 16/5/12 al 30/5/12
Certaldo Alto regala una domenica piena di mostre, opere, storia, cultura... A Certaldo Alto avremo un mondo di attrazioni storiche e culturali: gara di tiro storico con larco, lutopico dei residui, mostra archeologica, le opere di Boccaccio dai manoscritti alla stampa.
Evento del 20/5/12
Festa del Pane al gusto di Boccaccio Certaldo si anima con la Festa del Pane: bambine e bambini delle scuole impasteranno e cuoceranno pane, pizze e schiacciate e metteranno in scena una novella tratta dal Decameron di Giovanni Boccaccio.
Evento del 20/5/12
LA CASA DEL BOCCACCIO TORNA A CERTALDO Firmato oggi laccordo per la valorizzazione della Casa di Giovanni Boccaccio di Certaldo: limmobile viene trasferito dallo Stato al Comune di Certaldo.
Notizia del 14/5/12
Boccaccio saluta la primavera con Musiche medievali e rinascimentali Nellambito di Amico Museo, circuito Case della Memoria, lEnte Nazionale Giovanni Boccaccio è lieto dinvitarci a un percorso musicale per salutare larrivo della primavera con Musiche medievali e rinascimentali.
Evento dal 12/5/12 al 13/5/12
Più Boccaccio e più tecnologia per attrarre turisti Il turismo non è leconomia trainante di Certaldo ma è certamente un settore in crescita e sul quale il Comune intende continuare ad investire, e per farlo intende valorizzare il proprio passato ma anche stare al passo con i tempi adeguandosi alle nuove tecnologie dinformazione.
Notizia del 24/4/12
La Certaldo di Boccaccio e di Mercantia su Rai2 a.. Sì Viaggiare Un servizio sul borgo medievale di Certaldo Alto, incentrato soprattutto su Casa Boccaccio, andrà in onda su Rai 2.
Articolo pubblicato il 17/4/12
Tradurre Boccaccio dal 700 a oggi: Casa Boccaccio apre la Biblioteca Sono esposte al pubblico volumi della raccolta di opere di Giovanni Boccaccio presente nella Biblioteca della Casa del Boccaccio.
Evento dal 14/4/12 al 22/4/12
RESTAURO Palazzo Pretorio quasi ultimato: breve riapertura solo per Mercantia Palazzo Pretorio sta subendo una ristrutturazione per celebrare i 700 anni dalla nascita di Boccaccio: subirà una breve riapertura anche per Mercantia.
Notizia del 8/4/12
DEMOLITA STATUA di Giovanni Boccaccio: Certaldo sotto dolore. FOTO Un uomo a bordo di una pala meccanica è riuscito ad abbattere la statua di Giovanni Boccaccio tentando poi di allontanarsi per le strade interpoderali della zona di Certaldo.
Notizia del 1/4/12
MUSICA E PAROLE: Fa Bene Scrivere inventando storie Una splendida serata allinsegna della cultura tra prosa, lirica e gola. Presentazione della raccolta di racconti: Nellorto di Giovanni B., a cura di Carla Benedetti. Saranno presenti gli autori.
Evento del 30/3/12
TEATRO ORANONA... Cimone amando divien savio Oranona Teatro racconta una nuova novella, lettura dal Decameron di Giovanni Boccaccio.
Evento del 23/3/12
UNITÀ DITALIA: realizzati 40 eventi in 29 giorni, e nel 2012 si conclude LUnità dItalia è un valore molto sentito anche a Certaldo, lo dimostrano gli eventi organizzati che hanno animato il paese da marzo a dicembre.
Notizia del 14/3/12
STUDI SU BOCCACCIO, presentazione del volume dedicato LEnte nazionale Giovanni Boccaccio presenta il nuovo volume dedicato agli Studi sul Boccaccio. Seguirà la lettura di una novella del Decameron.
Evento del 14/3/12
Il Decameron su CD: Teatro Oranona presenta la I Giornata LOranona Teatro presenta il primo CD audio dedicato alla lettura integrale del Decameron, dopo anni di letture nella Limonaia di Certaldo Alto, con unattività teatrale tratta dai grandi del teatro ma anche della letteratura italiana: Boiardo e Boccaccio.
Evento del 2/3/12
Novelle del Boccaccio, Dioneo chiude in risa la IV giornata Presso la Limonaia a Certaldo Alto si terrà un nuovo appuntamento con il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio, con la decima e ultima novella della quarta giornata del Decameron.
Evento del 24/2/12
LOranona ci racconta le Novelle del Boccaccio, alla Limonaia LOranona Teatro racconterà una novella tratta dal Decameron di Giovanni Boccaccio, alla Limonaia, a Certaldo Alto.
Evento del 27/1/12
Casa Boccaccio diventa proprietà di Certaldo In seguito alla manovra del Governo di Mario Monti, in base allarticolo Cinque della Legge che si occupa del federalismo del demanio, Casa Boccaccio potrebbe diventare entro breve proprietà del Comune di Certaldo e polo dedicato allo studio delle opere di Giovanni Boccaccio stesso.
Notizia del 27/12/11
Si racconta le novelle del Boccaccio, tra amore e delitti Presso la Casa del Boccaccio in Certaldo Alto, nuovo appuntamento con il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio, con lottava novella della quarta giornata del Decameron, letta e interpretata da LOranona Teatro.
Evento del 23/12/11
La nascita della lingua italiana con Giovanni Boccaccio Per lAnniversario dellUnità dItalia lEnte Nazionale Giovanni Boccaccio organizza lincontro La nascita della lingua italiana: Da Dante e Boccaccio alla formazione di una coscienza nazionale. A seguire la Lettura integrale, con musica dal vivo, di una novella del Decameron, a cura dellOranona.
Evento del 21/12/11
Fa Bene Scrivere inventando storie, a Certaldo! Da scoprire in Biblioteca Viene presentato il libro Nell'orto di Giovanni B. a cura di Carla Benedetti, presso la Biblioteca Comunale di Certaldo.
Evento del 3/12/11
TEATRO: Si racconta le novelle del Boccaccio, tra amore e delitti Nuovo appuntamento di teatro delOranona con le novelle del Boccaccio tratte dal Decameron, incentrate sugli amori tragici, presso il Palazzo Pretorio a Certaldo Alto.
Evento del 25/11/11
CERTALDO CHINON, Italia Francia: Siglato il gemellaggio tra i due Comuni È stato siglato il gemellaggio tra i comuni di Certaldo e Chinon, comune francese, unoccasione per riaffermare che il futuro si costruisce insieme, in Europa, perché laltro non è una minaccia ma una chance, una possibilità.
Notizia del 19/11/11
Discovering Certaldo Alto Giovani studenti italiani della Scuola Media Giovanni Boccaccio di Certaldo ospiteranno gli studenti statunitensi della Richmond University trasformandosi per un giorno in guide turistiche e accompagnando i loro quasi coetanei attraverso i luoghi e le bellezze naturali di Certaldo Alto, approfondendo così anche le loro conoscenze linguistiche e culturali.
Notizia del 13/10/11
Guide Turistiche La visita guidata di Certaldo in compagnia di guide turistiche è il modo migliore per conoscere la storia e i tesori darte e cultura che sono conservati da secoli a Certaldo e nel suo territorio.
Articolo pubblicato il 12/10/11
In biblioteca... perché cè il futuro della nostra storia La Biblioteca di Certaldo aderisce alliniziativa di promozione della lettura della Regione Toscana, In biblioteca... perché cè il futuro della nostra storia, e organizza una serie di iniziative per il mese di ottobre.
Evento dal 29/10/11 al 29/10/11
Monumento a Boccaccio, oggi come ieri simbolo dellUnità Inaugurato il monumento dedicato a Giovanni Boccaccio, restaurato nellambito del 150esimo anniversario dellUnità dItalia progetto I luoghi della memoria e uomini illustri.
Notizia del 11/9/11
Unità dItalia, si inaugura il monumento a Boccaccio restaurato Concluso il restauro del monumento dedicato a Giovanni Boccaccio, in Piazza Boccaccio: verrà inaugurato sabato nellambito delle celebrazioni dellanniversario dellUnità dItalia.
Evento del 10/9/11
A Mercantia in scena attori dai 3 ai 93 anni.. e tanta Musica sopra le righe: GIOVEDÌ A Mercantia tanta Musica sopra le righe, giovedì, con la commedia in scena con lattrice più giovane di Mercantia, 3 anni da compiere, e lesibizione di Brunetto Cantini, cantastorie, che con i suoi 93 anni è uno dei più longevi ospiti dei festival di strada italiani.
Evento del 14/7/11
Inizia Mercantia, spettacolo in ogni forma e in ogni luogo Inizia Mercantia, il Festival internazionale di teatro di strada più grande dItalia che si svolgerà nel borgo medievale di Certaldo, il paese di Giovanni Boccaccio, con circa 80 compagnie in cartellone e oltre 100 eventi per sera.
Evento del 13/7/11
RESTAURO al monumento di Boccaccio: partono i lavori Lavori per restauro del Monumento dedicato a Giovanni Boccaccio, arriva alla riqualificazione del centro urbano ottocentesco.
Notizia del 11/7/11
Corteo Storico di Certaldo, standing ovation per la XV edizione Corteo Storico svolto nel migliore dei modi a Certaldo Alto, grazie allAssociazione Elitropia. Migliaia di persone hanno assistito al corteo in notturna.
Notizia del 4/6/11
Viaggio a Certaldo Io avrei voluto visitare anche il Borgo di Certaldo, ove riposano la ossa del Boccaccio, Valèry andò a visitare Certaldo nellanno e forse nel tempo stesso in cui mi trovava a Firenze.
PREMIO BOCCACCIO vinto da Arbasino, Mentana e Shamsie, un coro a tre voci Premio Letterario Boccaccio, manifestazione culturale che ha assegnato i riconoscimenti a Alberto Arbasino, Kamila Shamsie ed Enrico Mentana. Il premio si è arricchito della nuova sezione dedicata al giornalismo.
Notizia del 26/6/11
CORTEO STORICO a Certaldo Alto, Il paese delle infinite novelle Si svolgerà il Corteo storico a Certaldo Alto, con la rappresentazione di novelle ispirate al Decameron di Giovanni Boccaccio; il Corteo è organizzato dallElitropia, con lantico borgo allestito per far rivivere una realtà medievale ideale.
Evento del 3/7/11
GIOVANNI BOCCACCIO: Seminario dellEnte Nazionale dedicato al settimo centenario della sua nascita, a Firenze LEnte Nazionale Giovanni Boccaccio, in collaborazione con il Comune di Certaldo e lIstituto di Studi Umanistici dellUniversità di Firenze, organizza un seminario internazionale a Firenze riguardo le iniziative previste per il settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio.
Evento del 23/6/11
Corteo Storico, chi vuol partecipare? Appello a figuranti e attori dilettanti Chi vuol partecipare al Corteo storico come attore o figurante può contattare lAssociazione Elitropia, il prossimo corteo storico Nel sogno di Messer Boccaccio si svolgerà il 3 luglio.
Notizia del 14/6/11
Il Giardino di Casa Boccaccio rimarrà aperto durante la Notte Il nuovo giardino di Casa Boccaccio è possibile essere visitato gratuitamente durante la notte grazie alla Associazione Centro Storico Certaldo Alto, in collaborazione con Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e Comune di Certaldo.
Evento del 30/6/11
Il Giardino ideale di Giovanni Boccaccio apre a Certaldo Alto: Inaugurazione Apre il Giardino della Casa del Boccaccio, spazio nuovo e antico al tempo stesso, circondato dalla storia secolare di Certaldo Alto, sotto le mura di quella Casa dove nel dicembre 1375 si spense Giovanni Boccaccio. Ci sarà linaugurazione.
Evento del 29/4/11
TURISMO: Stipulata una convenzione per assistere i turisti e fare iniziative a Certaldo LEnte nazionale Giovanni Boccaccio, che studia e valorizza lopera letteraria di Giovanni Boccaccio e ha anche in concessione la Casa del Boccaccio, e lAssociazione Centro Storico di Certaldo Alto, che raggruppa i cittadini del borgo tanto caro al novelliere dediti ad attività di promozione culturale, hanno stipulato una convenzione per collaborare alle attività che si svolgono nella Casa.
Notizia del 1/4/11
DECAMERON: Lettura integrale con musiche di Lisabetta da Messina Novella del Decameron di Giovanni Boccaccio, lettura integrale, con musiche: Nuovo appuntamento con il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio con la lettura della quinta novella della quarta giornata del Decameron, Lisabetta da Messina.
Evento del 25/3/11
A Certaldo lUnità dItalia parte da Giovanni Boccaccio Festeggiamenti dellUnità dItalia, restauro del monumento di Giovanni Boccaccio e tante iniziative. Invito ad esporre dalle proprie abitazione la bandiera tricolore.
Notizia del 15/3/11
Centenario della nascita di Boccaccio, la Provincia sosterrà le iniziative Il Consiglio Provinciale simpegna a partecipare e sostenere lorganizzazione e la promozione di tutte le iniziative che lEnte Nazionale Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo decideranno di realizzare in occasione del 7° centenario della nascita, indipendentemente dallistituzione del comitato.
Notizia del 10/3/11
STUDI SUL BOCCACCIO: Si presenta il volume XXXVIII della collana di studi Sarà presentato il volume di Studi sul Boccaccio, che raccoglie saggi sul Decameron, la sua fortuna e i suoi copisti, su altre opere di Boccaccio, sulle traduzioni delle opere minori in lingua inglese. A Palazzo Strozzi (Firenze)
Evento del 9/3/11
Si racconta una Novella del Boccaccio, a Certaldo Alto: Lisabetta da Messina In Limonaia a Certaldo Alto LOranona Teatro ci racconta una Novella del Boccaccio: Lisabetta da Messina.
Notizia del 28/2/11
Calandrino... ultima uscita Da scaricare lultima uscita del Calandrino in formato Pdf: Case del Popolo, Macelli, San Martino a Maiano, Rifiuta, scambia, ricicla, musei gratis per i certaldesi, Festa della Toscana e tanto altro da leggere.
Notizia del 21/2/11
A Certaldo Alto lOranona legge Boccaccio: Gerbino e il re di Tunisi A Certaldo Alto lOranona legge una novella di Giovanni Boccaccio, presso la Limonaia.
Evento del 18/2/11
Teatro Margherita di Marcialla: Decamerone, Teatro e Jazz Nuovi spettacoli teatrali di febbraio al Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla: si parte con il Decamerone di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo, continuando con l'ormai classico teatro anche toscano e la musica jazz.
Evento dal 26/2/11 al 27/2/11
7° Centenario della nascita di Boccaccio: I Beni Culturali non permettono ancora le celebrazioni ufficiali Il ministero dei Beni culturali non ha ancora dato il via libera al Comitato ufficiale per celebrare la nascita di Giovanni Boccaccio. Mozione del Pd. La Provincia sosterrà le iniziative che lEnte Nazionale Giovanni Boccaccio e il Comune di Certaldo decideranno di intraprendere per istituire il Comitato per il 7° Centenario della nascita.
Notizia del 26/1/11
Boccaccio Geografo, il libro della sua raccolta saggi LEnte Nazionale Boccaccio e il Comune di Certaldo, propongono due iniziative dedicate alla passione di Boccaccio per il mondo geograficamente inteso: appuntamento con lOranona Teatro e presentazione del libro Boccaccio geografo - Un viaggio nel mediterraneo tra le città, i giardini e... il mondo di Giovanni Boccaccio.
Evento dal 7/1/11 al 8/1/11
Oranona Teatro su Rai 3 con le Novelle del Boccaccio, e nuovo appuntamento alla Casa Boccaccio Andrà in onda su Rai Tre Toscana lintervista a Carlo Romiti per parlare delle attività de LOranona Teatro, il laboratorio teatrale che Romiti dirige dal 1988 a Certaldo. Il prossimo appuntamento dal vivo de LOranona sarà alla Casa Boccaccio con la terza novella della quarta giornata del Decameron, quella dedicata agli amori tragici.
Evento del 7/1/11
Albero di Natale amante di Giovanni Boccaccio.. FOTO Questanno davanti alla Chiesa di San Tommaso (in Piazza Boccaccio) abbiamo un albero di Natale dedito alla letteratura, in particolare amante di Giovanni Boccaccio. Lo si nota dallelegante movenza del tronco verso lo scrittore che lo attende (con ansia?) al centro della piazza.
Notizia del 17/12/10
Giovanni Boccaccio dedito alla Geografia: Presentazione del libro che scopre la sua passione LEnte Nazionale Boccaccio e il Comune di Certaldo propongono due iniziative dedicate alla passione di Giovanni Boccaccio per il mondo inteso geograficamente: lOranona teatro legge una novella del Decameron dedicata agli amori tragici, il cui svolgimento è emblematico dal punto di vista geografico, e conferenza-presentazione del libro: Boccaccio geografo - Un viaggio nel mediterraneo tra le città, i giardini e... il mondo di Giovanni Boccaccio.
Notizia del 16/12/10
Omaggio a Giovanni Boccaccio, tornano a splendere 700 Opere dAutore L’Amministrazione Comunale ha presentato stamani la conclusione dei lavori di risistemazione, classificazione e catalogazione digitale dei circa 700 tra disegni ed opere d’arte che fanno parte della collezione comunale di arte contemporanea denominata 'Omaggio a Giovanni Boccaccio'.
Notizia del 23/11/10
Libro dedicato alla Cipolla di Certaldo e al Carciofo di Empoli Per dare base concreta, e anche qualche indicazione pratica, sul miglior modo di degustare la cipolla certaldelse e il carciofo empolese, la Camera di Commercio di Firenze e il Circondario dell’Empolese Valdelsa hanno prodotto due volumetti, redatti con il contributo scientifico del Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio.
Notizia del 5/11/10
Teatro LOranona: Secondo appuntamento con la IV giornata del Decameron Venerdì sera verrà letta in Limonaia da ''L’Oranona Teatro'' una novella del Decameron in versione integrale, accompagnata da intermezzi musicali.
Evento del 5/11/10
Boccaccio è geografo? Scopri il libro della sua raccolta saggi Per la prima volta un libro raccoglie saggi e ricerche dedicate ad analizzare un aspetto particolare di Giovanni Boccaccio, il cosiddetto 'Boccaccio geografo'.
Notizia del 25/10/10
Amore e delitti efferati: la IV giornata del Decameron letta a Certaldo Alto In Limonaia, riparte il ciclo di Si racconta le novelle del Boccaccio con la prima novella della quarta giornata del Decameron, tutta incentrata sugli amori tragici. Novelle che sono uno sguardo impietoso sul lato crudele della natura umana e che mostrano la straordinaria capacità e versatilità di Boccaccio narratore.
Evento del 22/10/10- Giovanni Boccaccio, si presenta un libro che propone il suo mondo geografico Il libro raccoglie i saggi realizzati per un importante convegno di studi tenutosi tempo addietro a Certaldo e, dopo i rivoluzionari studi di Manlio Pastore Stocchi sul De Canaria, vede per la prima volta storici, geografi e letterati indagare sulle conoscenze geografiche di Boccaccio, nell'ambito di una prospettiva che tiene conto anche della spiccata curiosità dello scrittore per altri spazi e altre culture.
Evento del 19/10/10
XIV CORTEO STORICO per la Festa di San Tommaso, Patrono di Certaldo Torna il corteo storico organizzata dallassociazione Elitropia, giunto alla XIV edizione, che coinvolge oltre 150 tra figuranti, attori e danzatori, un grande spettacolo popolare ispirato alle novelle del Decameron.
Evento del 3/7/10
La Novella di Fra Cipolla Novella di Giovanni Boccaccio, estratta dal Decameron: Frate Cipolla promette a certi contadini di mostrar loro la penna dell'agnolo Gabriello; in luogo della quale trovando carboni, quegli dice esser di quegli che arrostirono san Lorenzo.
TEATRO: LOranona legge una novella del Boccaccio
Evento del 12/2/9
CINEMA BOCCACCIO: Primi problemi? I lavori al Cinema Boccaccio possono subire uno stop alla gara per gli arredi.
Notizia del 15/1/10
Casa Boccaccio: Parte il cantiere dei restauri
Notizia del 13/4/6
Weekend con musica, letture, presepe e mercato in piazza
Evento dal 18/12/9 al 20/12/9
Anniversario di Giovanni Boccaccio
Evento del 18/12/9
Macelli: Allestimento di uno spettacolo teatrale
Evento del 20/11/9
Certaldo Alto, Limonaia: Si racconta le novelle del Boccaccio L'associazione teatrale L'Oranona racconta la novella Tedaldo, turbato con una sua donna, si parte di Firenze (Decameron, III, 7) alla Limonaia di Certaldo Alto.
Evento del 6/11/9
Ai Macelli lOranona propone un inedito mix tra Aristofane e Boccaccio 2431, la Pace di Aristofane due millenni dopo, Aristofane la scrisse 2431 anni fa, ma è tragicamente attuale: tre appuntamenti il 16 ottobre, 20 novembre e 11 dicembre
Evento dal 16/10/9 al 11/12/9
Alla Limonaia lOranona legge le Novelle del Boccaccio Al teatro-cenacolo della Limonaia di Certaldo Alto, venerdì 9 ottobre, l'associazione teatrale l'Oranona legge la novella del Boccaccio 'Riccardo Minutolo e la moglie di Filippello'
Evento del 9/10/9
La magia delle erbe, da Boccaccio alla fitoterapia Incontri nel settore erboristico presso la Bibioteca Comunale Bruno Ciari e presso la Biblioteca della Casa del Boccaccio: La magia delle erbe, da Boccaccio alla fitoterapia
Notizia del 8/10/9
Boccaccio e la sua vita familiare a Certaldo Conferenza del professor Michele Feo sulla vita familiare di Giovanni Boccaccio, presso la Casa del Boccaccio a Certaldo Alto.
Evento del 25/9/9
XXIX Premio Letterario Boccaccio
Evento del 12/9/9
Le novelle del Boccaccio raccontate come nel 300
Evento dal 15/12/6 al 16/12/6
Tornano le novelle del Decameron in versione integrale
Evento dal 12/10/7 al 14/11/7
Cardini su Boccaccio e Le Cento Novelle contro la morte
Evento del 30/11/7
Si racconta le novelle del Boccaccio
Evento del 20/3/9
In Viaggio con Fra Cipolla
Evento dal 22/5/9 al 23/5/9
Busto di Giovanni Boccaccio Il busto di Giovanni Boccaccio, scultura di Giovan Francesco rustici: ecco la descrizione del monumento che si trova a Certaldo Alto, nella Chiesa dei SS. Iacopo e Filippo.
Giovan Francesco Rustici Scultore Giovan Francesco Rustici, sua biografia e descrizione delle opere presenti a Certaldo.