Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
È Simona Dei la nuova presidente dellAssociazione culturale Premio Letterario Giovanni Boccaccio.
LAssociazione (fondata trentanni anni fa) ha avuto vari presidenti impegnati in prima linea nella promozione di attività culturali tra cui il prestigioso Premio Letterario Giovanni Boccaccio.
Il primo è stato Paolo Renieri, che nel 1982 ha fondato il Premio, successivamente GianCarlo Dei e infine, dal 2006 ad oggi, Mauro Pampaloni, anima e cuore del Premio.
A questultimo va il mio particolare ringraziamento ha dichiarato Simona Dei Il suo impegno è stato di esempio per tutti.
La nostra Associazione è nata 30 anni fa per celebrare il nome di Giovanni Boccaccio attraverso le eccellenze della cultura contemporanea.
Molti sono stati i grandi nomi della letteratura e del giornalismo che ci hanno onorato con la loro presenza.
Ora vogliamo affrontare unaltra sfida: avvicinare i ragazzi delle scuole superiori al mondo di Boccaccio, insieme alle istituzioni scolastiche e amministrative del nostro territorio.
Vorremmo che questo patrimonio unico divenisse un tesoro per tutti noi, fino alle generazioni future. Siamo pronti ad accoglierli perché facciano parte di questa storia.
Oltre alla presidente, lAssociazione prevede unassemblea dei soci, un consiglio direttivo e altri ruoli quali quelli del tesoriere, del prefetto e del segretario.
Tutti danno il proprio contributo a titolo gratuito.
Attualmente le socie e i soci sono 10, ma il numero è destinato a crescere.
Per farne parte è sufficiente inviare una email o una lettera di richiesta ai recapiti dellAssociazione.
Il consiglio valuterà le richieste e comunicherà allinteressato laccettazione della sua domanda.
La quota annua associativa è di 100 euro.
Noi siamo fortemente motivati ha aggiunto Simona Dei nel nostro statuto abbiamo voluto evidenziare tra le finalità dellAssociazione la promozione di eventi volti a favorire la lettura e la cultura del libro, sia nelletà giovanile, coordinandosi con le istituzioni scolastiche, sia nei confronti degli adulti insieme alla rete delle biblioteche del territorio.
Vogliamo investire sulla collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali nella conoscenza e nella diffusione delle opere e dei metodi artistici, quindi, tutte le arti avranno la nostra attenzione.
Intanto, i preparativi per la XXXI edizione del Premio Letterario Boccaccio proseguono a pieno ritmo.
La giuria, presieduta dal senatore e noto giornalista Sergio Zavoli, ha già individuato i vincitori: Emanuele Trevi per la letteratura italiana, Lars Gustafsson per la letteratura straniera e Piero Ostellino per il giornalismo.
Tutti e tre hanno garantito la loro presenza alla cerimonia di consegna del premio che si terrà sabato 8 settembre 2012 nei locali di Palazzo Pretorio a Certaldo Alto.
Nellorganizzazione del Premio svolge una parte attiva il Rotary Club della Valdelsa.
Il Premio è sostenuto da istituzioni pubbliche (Comune di Certaldo, Circondario Empolese Valdelsa, Provincia di Firenze, Assessorato Regionale alla Cultura) e da istituti bancari che da sempre seguono il Premio: in particolare la Banca di Credito Cooperativo Cambiano e Castelfiorentino, la Banca Cassa di Risparmio di Firenze, la Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, la Banca Monte dei Paschi di Siena.
24/7/2012
MET
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Giovanni Boccaccio (91), Sergio Zavoli (4), Giornalismo (2), Libri (59), Scrittura (9), Donne (33)