Certaldo,
come voi forse avete potuto udire,
è un castel di Val dElsa
posto nel nostro contado,
il quale, quantunque picciol sia,
già di nobil uomini e dagiati
fu abitato
Giovanni Boccaccio
➜ ULTIME NOTIZIE ➜ EVENTI DA NON PERDERE
Queste le variazioni alla viabilità urbana intervenute dal 6 giugno 2012 a seguito della attuazione della prima fase del nuovo Piano urbano del traffico (Delibere Consiglio Comunale 50/2009 e Giunta Comunale 174/2011).
Dopo le variazioni attuate dal 6 giugno 2012, è stata concessa la gratuità per i primi 10 minuti di sosta in piazza Boccaccio e piazza Masini, poi in data 7 agosto 2012 è stato invertito il senso di marcia di via Trieste, tra lincrocio con via Mazzini e viale Matteotti.
Questi nel complesso i maggiori cambiamenti intervenuti:
Strade che da senso unico sono diventate a doppio senso di marcia:
Strade a senso unico nelle quali è stato invertito il senso di marcia:
Strade a doppio senso di marcia che sono diventate a senso unico:
Estensione della Zone a Traffico Limitato (ZTL) :
Nuove aree di sosta con disco orario:
Nuove e già esistenti aree di sosta a pagamento (tariffa euro 0.80 lora):
Altre aree di sosta a pagamento (tariffa euro 0.50 lora):
Laccesso alla ZTL sarà sempre consentito ai veicoli per disabili, ai veicoli della Polizia Municipale, dei CC e delle Forze dellOrdine in genere, ai mezzi di soccorso, ai carri funebri, ai mezzi comunali, ai Taxi, NCC ed alle biciclette.
Laccesso sarà consentito ai veicoli per il carico e scarico delle merci nella sola fascia oraria tra le 7 e le 10, con autorizzazione.
Per tutto il resto vigerà il Divieto assoluto di Transito.
A seguito dellapertura della nuova SR 429 Variante di Certaldo il transito nel centro urbano sarà vietato ai mezzi con portata superiore alle 3,5 t. eccetto quelli adibiti al carico e scarico delle merci e agli autorizzati.
Di notevole importanza anche il piano della sosta gratuita.
Con la riorganizzazione del transito i parcheggi con le strisce bianche passano da 763 a 786, i posti destinati a carico/scarico, sosta disabili, posti riservati a mezzi sanitari e forze dellordine, ecc. da 66 a 72, mentre la sosta a pagamento diminuisce di tre unità, da 302 a 299.
I 786 posti gratuiti vengono inoltre presentati suddivisi in 10 macroaree, evidenziando la capienza dei parcheggi e la distanza dal centro, individuato in piazza Boccaccio, distanze che vanno dai 300 ai 700 metri e dai 4 agli 8 minuti di percorrenza andando a passo duomo.
Per quanto riguarda la sosta a pagamento, due le tariffe: 50 centesimi lora per il parcheggio situato nellarea stazione ferroviaria, inclusa Piazza Masini, 80 centesimi lora per tutte le restanti aree, inclusa Piazza Boccaccio (il cui costo era superiore).
In Piazza Masini e Piazza Boccaccio si potrà inoltre sostare gratuitamente i primi 10 minuti.
Per usufruire delal sosta gratuita si dovrà premere comunque lapposito bottone del parcometro ed esporre il tagliando sul cruscotto dellautovettura, in modo che sia visibile dallesterno.
13/8/2012
Comune di Certaldo
Ti piace questo articolo?
Consiglialo su Google, clicca su +1!
Chiavi di lettura: Viabilita (21), Sosta (9), Sosta a Pagamento (2), Stazione (10), Zona a Traffico Limitato ZTL (10)