Il Consiglio Comunale di ieri si è svolto senza la presenza dei consiglieri del Popolo delle Libertà che, ad inizio seduta, sono intervenuti per richiedere un rinvio che è però stato respinto: Stasera, come già accaduto altre volte, non siamo stati in grado di esaminare per tempo tutti gli atti in discussione – ha spiegato la capogruppo, Lucia Masini – perché il regolamento di convocazione consente di far pervenire le delibere ai consiglieri non solo alla conferenza dei capigruppo, solitamente una settimana prima della seduta, ma anche nei giorni successivi, così che i tempi diventano talvolta troppo stretti.
Da qui la richiesta di rinviare la seduta e lauspicio di una modifica del regolamento che preveda un maggior lasso di tempo tra la consegna delle delibere e la loro discussione.
La richiesta, pur convenendo sul fatto che una modifica del regolamento è possibile e auspicabile, è stato respinta dal Presidente del Consiglio Comunale, Denise Latini, e dal Sindaco Andrea Campinoti, motivandola così: Capisco le difficoltà, ma se anche un giorno o unora prima del Consiglio si fosse sollevato il problema su singole delibere non chiare, sarei stato disponibile ad incontrare i consiglieri del PDL e a fornire chiarimenti.
Questi problemi non si possono sollevare allultimo minuto, quando tutta la macchina comunale ha già lavorato per predisporre gli atti: a questo punto la seduta si deve svolgere anche per rispetto di chi ha lavorato per questo.
Il PDL ha comunicato, uscendo dallaula, di rinunciare al gettone di presenza.
Fra le delibere allordine del giorno, approvata la delibera contenente la pronuncia sulle osservazioni pervenute al Regolamento Urbanistico, a seguito della parziale riadozione dello scorso luglio, con voto favorevole di Partito Democratico e Italia dei Valori e astensione del Partito della Rifondazione Comunista.
Approvate invece allunanimità il rinnovo della convenzione tra Comune e AUSL 11 per la gestione delegata dei servizi socio-assistenziali comunali, la convenzione tra i Comuni della Valdelsa Fiorentina per il Sistema Museale, la cessazione della pubblicazione cartacea del periodico Certaldo Notizie e lideazione di nuovi servizi informativi digitali, la ricognizione sulle società partecipate direttamente dal Comune di Certaldo, il documento di sintesi del Consiglio comunale sulla scuola tenuto a Colle Val dElsa con i Comuni della Valdelsa senese, lappello anti corruzione promosso da Avviso Pubblico e Libera.
Rinviate le delibere sul Piano Energetico Comunale, che richiedeva troppo tempo per lillustrazione, e quella per la convenzione sui servizi per gli stranieri.
La delibera sulla riduzione dellorario di presenza del direttore della Biblioteca comunale, figura in convenzione con il Comune di Montaione, atto che prelude di fatto ad una prossima riduzione dellorario della Biblioteca, è stata invece approvata con i voti di PD ed IDV e con il voto contrario del PRC.
Anche se per tutte le forze politiche presenti la riduzione di orario della Biblioteca è un male da scongiurare, la maggioranza si è detta convinta che una riduzione sia inevitabile per far fronte ai tagli imposti dalla Finanziaria al bilancio dei Comuni, mentre secondo il PRC la Biblioteca dovrebbe essere un baluardo, un segnale anche politico di contrasto alle politiche del Governo.
Il Sindaco ha invitato a spostare il dibattito al momento dellapprovazione del Bilancio, anticipando però che, a suo avviso, i problemi di far quadrare i conti saranno tali che converrà spostare lobiettivo dei risultati attesi, e capire che sarà un successo non tanto la salvaguardia integrale del servizio, ma il far sì che i servizi stessi, pur con riduzioni di orario, non scompaiano del tutto.
22/12/2010